top of page

Sai riconoscere il tuo tipo di pelle?

Come abbiamo detto più volte, essere a conoscenza della propria tipologia di pelle è la chiave per praticare una giusta igiene e per trattare specificamente le condizioni.

Con questo articolo voglio darvi delle dritte per aiutarvi a stabilire il vostro tipo di pelle, prendetevi tutto il tempo per osservarla e non saltate subito alle conclusioni.

Il mio consiglio è quello di osservarla tutte le mattine per una settimana ed esercitarsi a descriverla nei minimi dettagli.

Dopo aver raccolto le prime informazioni, iniziamo a notare come reagisce a stimoli esterni.


Iniziamo subito col dire che ci sono quattro principali tipi di pelle: normale, secca, mista e grassa.

Il tipo di pelle viene determinato da fattori genetici mentre la condizione della pelle può variare molto a seconda dei vari fattori interni ed esterni a cui è soggetta. Quest'ultima, a differenza della tipologia, può variare molto nel corso della vita.


Come riconoscere il tipo di pelle?


La pelle normale è una pelle ben equilibrata, la zona T potrebbe essere un po grassa ma in generale il sebo e l'idratazione sono equilibrati e la pelle non è ne troppo grassa e ne troppo secca.

La vostra pelle è normale se:

  • ha dei pori fini

  • vanta una buona circolazione sanguigna

  • ha una texture morbida e liscia

  • ha un colorito fresco e roseo

  • non ha imperfezioni( osti follicolari dilatati, comedoni, macchie scure, rughe, desquamazioni,

La pelle secca è una pelle che produce meno sebo della pelle normale, manca dei lipidi necessari a mantenere l'idratazione e per costruire una barriera alle aggressioni esterne.

Ci sono vari gradi di secchezza

La vostra pelle è secca se:

  • risulta sottile, tesa, fragile

  • appare ruvida

  • ha un colorito chiaro e spento

E' molto secca se:

  • diventa leggermente screpolata o presenta aree desquamate

  • appare ruvida e macchiata

  • può provocare leggero prurito

  • è più sensibile alle irritazioni, al rossore e al rischio di infezione

E' bene distinguere anche tra pelle secca alipica e disidratata: la prima manca di lipidi , la seconda manca di acqua.


La pelle grassa e a tendenza acneica è una pelle che produce un'elevata quantità di sebo.

Avete una pelle grassa se :

  • alla vista risulta lucida ed oleosa, talvolta disidratata, con arrossamenti e cicatrici da acne

  • al tatto risulta oleosa ed irregolare nella trama

  • ha dei pori dilatati e chiaramente visibili

  • risulta più spessa e pallida

  • i vasi sanguigni potrebbero non essere visibili

  • ha un colorito spento

Avete una pelle a tendenza acneica se:

  • presenta le tipiche lesioni (brufoli, microcisti, comedoni,macchie)

  • arrossamenti evidenti

  • eccessiva produzione di sebo causata da fattori ormonali

Anche in questo caso esistono due variabili, a seconda che il sebo risulti particolarmente liquido(pelle oleosa) oppure denso, ceroso e intrappolato nei follicoli( pelle asfittica)

La pelle oleosa appare lucida, con pori dilatati mentre la pelle asfittica è ruvida, secca al tatto e presenta comedoni aperti (punti neri) o chiusi ( punti bianchi).

L'azione dei batteri a livello follicolare, può scatenare reazioni infiammatorie, con formazione di papule e pustole, trasformando la pelle grassa in pelle impura a tendenza acneica .

La pelle mista è caratterizzata dalla presenza di zone grasse e zone secche

Avete una pelle mista se :

  • alla vista appare lucida nella zona della fronte, naso, mento

  • presenta spesso imperfezioni ( punti neri, pori dilatati)

  • alla vista le guance appaiono normali o secche


Come si stabilisce la condizione di pelle?

Abbiamo già detto che la condizione della pelle può variare nel corso della vita perchè dipende da fattori interni ed esterni. I fattori principali che determinano questa condizione sono il clima, l'inquinamento, farmaci, stress, fattori ereditari, sudore e fattori idratanti che la pelle produce, ma anche i prodotti che usi e le scelte di trattamenti che fai.

La condizione può essere valutata esaminando :

  • il grado di invecchiamento della pelle

  • il livello di idratazione

  • il grado di sensibilità e reatività della pelle

  • il livello di produzione di sebo

  • il colore della pelle

  • la presenza di infiammazioni

  • inestetismi vari ed eventuali

Capite ora perchè è importante conoscere la propria pelle e le sue reazioni ?

Ora come ora poi, è importantissimo avere delle conoscenze base.

I nostri suggeritori sono troppi, prendiamo per buone tutte le informazioni che ci propinano e non fissiamo l'attenzione su ciò di cui realmente necessitiamo.

Sviluppate la capacità di pensiero critico, è l'unica cosa che può realmente aiutarvi.

Ascoltate i consigli di tutti, le esperienze di tutti ma poi fai tu le tue regole.

Come?

Osservando la pelle e toccandola, esercitatevi a descriverla e definirla. Prendete appunti, scrivete, fatevi un diario, ripercorrete il vostro percorso.

Spero di avervi dato degli strumenti necessari per essere più consapevoli,

Eleonora.


55 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page